MOZIONE APPROVATA DALL’ASSEMBLEA DEI SOCI DELLA CASAG
25 febbraio 2022
La Conferenza delle Associazioni Scientifiche di Area Giuridica (CASAG) condanna il riconoscimento delle due repubbliche “indipendenti” del Donbass, il sostegno concesso a tali enti dalla Repubblica russa e l’intervento militare in Ucraina che si sono tradotti nella violazione di principi fondamentali del Diritto internazionale, quali la non ingerenza negli affari interni degli Stati, l’integrità e la sovranità territoriale e il divieto dell’uso della forza armata nelle relazioni internazionali […]
Nella riunione dell’Assemblea della Casag che si è tenuta il 13 gennaio 2022,
il Prof. Maurizio Ricci è stato eletto Presidente della Casag all’unanimità e per acclamazione.
I Presidenti e le Presidentesse delle società scientifiche di area giuridica esprimono il loro personale cordoglio e quello della comunità italiana degli studiosi di diritto per la morte del Presidente della Casag
Prof.
BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO
e si uniscono al dolore dei familiari e dei costituzionalisti italiani.
25.11.2021
Convegno di studi dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Giovedì 28 ottobre 2021
Mattina (10.00 – 13.30)
Saluti istituzionali
- Antonella POLIMENI – Rettrice dell’Università degli Studi «La Sapienza» di Roma
- Maria Cristina MESSA – Ministra dell’Università e della Ricerca
- Gaetano SILVESTRI – Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Relazioni
- L’autonomia universitaria oggi
Beniamino CARAVITA DI TORITTO – Vice-Presidente dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti e Presidente C.A.S.A.G. - Le fonti dell’autonomia universitaria
Giovanni TARLI BARBIERI – Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze - Il finanziamento degli atenei
Claudio DE FIORES – Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università della Campania «Luigi Vanvitelli» - Il reclutamento dei docenti
Roberta CALVANO – Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università «Unitelma Sapienza» di Roma - Lo status dei docenti universitari
Emilio CASTORINA – Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Catania
Pomeriggio (15.00 – 17.30)
Tavola rotonda
Modera:
- Felice GIUFFRÈ – Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Catania
Intervengono:
- Maria Chiara CARROZZA – Presidente CNR
- Giuseppe VALDITARA – già Capo Dipartimento MUR
- Antonio URICCHIO – Presidente ANVUR
- Carla BARBATI – già Presidente CUN
- Marco MANCINI – Prorettore Univ. Sapienza
- Giuseppe RECINTO – Capo Gabinetto MUR
- Antonio VICINO – Presidente CUN
Il convegno si terrà presso l’Aula Magna del Rettorato della «Sapienza» Università di Roma e verrà trasmesso anche in diretta streaming. Seguiranno informazioni sul collegamento. Maggiori informazioni sul sito AIC.
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre ha avviato negli anni scorsi numerose Collane, fra cui quella “La Memoria del diritto” che è stata aperta, significativamente, dalla ripubblicazione, in accesso libero, dei dieci volumi delle “Opere Giuridiche” di Piero Calamandrei che in poco tempo sono stati “scaricati” decine di migliaia di volte in tutto il mondo.
La Collana intende proseguire su questa strada, non limitandosi alla semplice ‘riedizione’, ma mettendo a disposizione in forma digitale, accessibile gratuitamente, sempre e dovunque, opere di rilievo che continuano a costituire un fondamento per gli studi giuridici, orientandoli nella consapevolezza di quanto siamo debitori di chi ci ha preceduto.
Per fare questo, tuttavia, non basta l’impegno dei curatori della Collana. È necessaria una visione corale che copra i tanti ambiti disciplinari e soprattutto consapevolezza di quanto tutt’oggi è fondativo per la formazione e l’inquadramento sistematico.
Ci rivolgiamo dunque all’intera Comunità dei giuristi italiani chiedendo loro di segnalarci opere che presentino le seguenti caratteristiche:
- Lavori monografici pubblicati nel ‘900
- Tuttora intellettualmente validi e stimolanti
- Fuori commercio
- Di non facile reperimento nelle biblioteche (i volumi più risalenti spesso sono collocati in depositi esterni)
- Non già disponibili in formato digitale.
L’idea è quella di una Collana aperta all’intera comunità e di servizio alla stessa, e dunque vocata alla collaborazione con Associazioni e Società scientifiche e con altri Atenei, secondo formule flessibili ma ispirate dall’idea che il diritto e la cultura giuridica, come tutte le discipline e le arti, si nutrono del loro passato segnando continuità, evoluzioni, cesure e che abbiamo una responsabilità comune di tramandare alle generazioni future la grande tradizione degli studi giuridici italiani.
Scarica il Comunicato di UniRoma3
Guarda il Catalogo della Collana
Cari amici,
l’assemblea Casag è convocata per il giorno 10 giugno 2021, ore 18.00, in modalità web, con il seguente ordine del giorno:
- Tabella ministeriale LM 01 – proposte di modifica – discussione e voto (rel. Caravita);
- Tabella ministeriale laurea triennale – proposte di modifica – discussione e voto (rel. Tarchi);
- Riforma del reclutamento universitario – Pdl in discussione alla Camera – possibile documento Casag (rel. Scognamiglio);
- Metodologie della didattica giuridica – possibile convegno (rell. Scognamiglio – Consorti);
- Situazione economica (rel. Consorti).
Prego i presidenti delle associazioni Casag di garantire la rappresentanza dell’associazione (con 19 associazioni non è purtroppo possibile concordare una data che incontri il gradimento unanime). Nei giorni precedenti la riunione verranno trasmessi l’invito e la documentazione di base.
Un cordiale saluto
Beniamino Caravita di Toritto
Giuliana Scognamiglio
Pierluigi Consorti